Back

AI e Privacy (Advance)

Obiettivi del Corso
Corso Avanzato di Intelligenza Artificiale e Regolamento 2024/1689 IA ACT per Uffici Legali Aziendali.

Approfondire le conoscenze avanzate sull’Intelligenza Artificiale, esplorando le tecnologie, le applicazioni aziendali, i rischi legali e le obbligazioni di compliance. Inoltre, il corso si concentrerà
sull’applicazione pratica del Regolamento 2024/1689 IA ACT per garantire che le aziende siano in linea con le normative legali europee.

Metodologia e Approccio

  • Lezioni teoriche con slide e materiali di supporto.
  • Discussioni interattive sui temi più rilevanti per gli uffici legali.
  • Casi studio per applicare le nozioni apprese e comprendere le problematiche reali.
  • Esercitazioni pratiche per facilitare l’applicazione immediata dei concetti legali.

 

Materiale Didattico

  • Slide e note di approfondimento su IA e regolamento 2024/1689 IA ACT.
  • Monografia avv. Marco Maglio- IA ACT: istruzioni per l’uso
  • Esempi di documentazione di compliance e modelli di valutazione di impatto.
  • Link a risorse online per il monitoraggio della compliance e aggiornamenti normativi.

Durata del corso: 2 giorni da 8 ore (16 ore)

Luogo del corso: Diretta Streaming

Costo del corso: Euro 900,00

Numero massimo studenti: 20

Prossima sessione: 20 maggio 2025

Requisiti:
Avvocati, procuratori, uffici legali aziendali. Personale interessato alle tematiche privacy (es. Marketing, Commerciale, eccetera)

Programma del Corso

GIORNO 1 (8 Ore)

Modulo 1: Introduzione Avanzata all’Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie Emergenti (2ore)

Panoramica approfondita sull’Intelligenza Artificiale

  • Differenze tra IA ristretta e IA generale (AGI): limiti e potenzialità future.
  • Deep learning e machine learning: modelli avanzati e loro applicazioni pratiche.
  • Natural Language Processing (NLP): applicazioni legali e commerciali, implicazioni etiche.
  • Tecnologie emergenti nell’IA: AI explainability, AI-driven automation, AI- powered data analytics.

Applicazioni aziendali avanzate dell’IA

  • Utilizzo avanzato dell’IA nel settore legale: strumenti di automazione legale (es.revisione contrattuale automatizzata, analisi predittiva per la gestione dei contenziosi).
  • AI for compliance: come l’IA può essere applicata nella gestione della conformità legale, nella protezione dei dati e nella gestione dei rischi.

Modulo 2: Aspetti Legali Avanzati dell’Intelligenza Artificiale (2 ore)

Il quadro giuridico internazionale e nazionale per l’IA

  • L’approccio dell’Unione Europea verso la regolamentazione dell’IA.
  • La relazione tra IA e privacy: impatti del GDPR sulle tecnologie IA e implicazioni per la protezione dei dati.
  • Normative di settore relative all’IA, con focus su intelligenza artificiale e responsabilità legale (quali responsabilità per danni causati da decisioni automatizzate).

Risposte legali alle sfide etiche e di bias nell’IA

  • Analisi dei bias algoritmici e soluzioni legali per prevenire discriminazioni.
  • IA e trasparenza: come garantire l’interpretabilità degli algoritmi e la responsabilità
    legale nell’uso di IA nelle aziende.
  • AI Ethics: come integrare principi etici nelle decisioni aziendali relative all’IA.

Modulo 3: Regolamento 2024/1689 IA ACT – Approfondimento Normativo (3 ore)

Panoramica del Regolamento 2024/1689 IA ACT

  • Obiettivi e principi fondamentali del Regolamento IA ACT.
  • Differenze tra le applicazioni IA classificate come ad alto rischio e quelle a basso rischio.
  • Le specifiche obbligazioni di conformità per le aziende: documentazione obbligatoria, audit, valutazioni di impatto.
  • I diritti degli utenti nell’ambito delle applicazioni IA (trasparenza, accesso alle informazioni, diritto alla non discriminazione).

Le implicazioni legali per le aziende

  • Impatti del Regolamento sulle attività aziendali quotidiane e sulla gestione dei fornitori di IA.
  • Obblighi specifici per le aziende tecnologiche e i fornitori di IA.
  • Misure necessarie per garantire la compliance al Regolamento (come gestire l’accountability e la documentazione).

Modulo 4: L’Applicazione del Regolamento 2024/1689 IA ACT nelle Aziende (1 ora)

Obblighi pratici per la gestione aziendale dell’IA

  • Strumenti per monitorare e garantire la compliance con il Regolamento IA ACT.
  • Come implementare le procedure di gestione dei rischi e la valutazione di impatto nell’ambito delle tecnologie IA.
  • Protocolli di audit e tracciamento delle decisioni automatizzate nell’IA.
  • Soluzioni per garantire la protezione dei dati e la trasparenza nelle decisioni automatizzate.

GIORNO 2 (8 Ore)

Modulo 5: Responsabilità Legale e Compliance con il Regolamento IA ACT (2 ore)

Responsabilità civile per danni causati da IA

  • Discussione sulla responsabilità per danni derivanti da decisioni automatizzate, inclusi danni diretti e indiretti.
  • La gestione del rischio di responsabilità per applicazioni IA in azienda: prevenzione, protezione e copertura assicurativa.
  • Responsabilità dei fornitori e dei produttori di IA: come le aziende possono tutelarsi attraverso contratti e clausole di limitazione della responsabilità.

Compliance aziendale e IA

  • Come le aziende devono gestire la conformità ai requisiti del Regolamento IA ACT: audit, reportistica e risoluzione delle non conformità.
  • Esempi pratici di procedure interne di conformità per l’uso dell’IA nelle aziende.
  • La gestione delle relazioni con le autorità di vigilanza.

Modulo 6: L’IA in Pratica nelle Aziende: Strategie di Implementazione e Rischi (3 ore)

Implementazione dell’IA in azienda

  • Fasi di adozione dell’IA: come le aziende legali possono integrare l’IA nelle loro operazioni quotidiane.
  • Best practices per l’adozione di tecnologie IA, dalla valutazione dei rischi alla definizione delle politiche aziendali per l’uso etico dell’IA.
  • Integrazione di IA in sistemi aziendali esistenti: impatti sulla governance aziendale e sulle funzioni legali.

Gestione dei rischi legali nell’adozione di IA

  • Rischi di privacy e sicurezza nell’uso dell’IA e come mitigare questi rischi.
  • Come monitorare le performance dell’IA per garantire che le applicazioni siano conformi ai requisiti legali e di sicurezza.
  • Strategie per rilevare e correggere eventuali bias nei sistemi IA.

Modulo 7: Simulazioni Pratiche e Casi Studio Avanzati (2 ore)

Esercitazioni pratiche e casi studio

  • Analisi di casi legali reali legati all’uso dell’IA: come le aziende possono difendersi in caso di controversie legate a decisioni automatizzate.
  • Simulazione di una valutazione di impatto dell’IA in un contesto aziendale, con focus sulle implicazioni legali.
  • Discussione di casi studio aziendali in cui le problematiche legali legate all’IA sono state risolte attraverso l’adozione di soluzioni di compliance.

Modulo 8: Preparazione alla Conformità e Monitoraggio (1 ora)

Creazione di un Piano di Conformità aziendale

  • Come redigere un piano di conformità per l’adozione e l’uso dell’IA nelle operazioni aziendali.
  • Strumenti di monitoraggio continuo e audit delle applicazioni IA per garantire la compliance costante con il Regolamento IA ACT.
  • Approccio integrato con altre normative come il GDPR per garantire un’implementazione legale senza rischi.

 

Obiettivo finale del corso:

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli uffici legali aziendali una conoscenza approfondita delle problematiche legali e delle opportunità che derivano dall’uso dell’Intelligenza Artificiale, con una preparazione pratica all’applicazione del Regolamento 2024/1689 IA ACT per garantire la compliance aziendale.

Prenota il tuo posto.

Prenota il tuo posto.

Compilando il form ti verrà riservato un posto al prossimo corso.
Riceverai all'indirizzo email indicato l'offerta completa per il corso prenotato.

Per confermare la prenotazione ti verrà chiesto di effettuare un bonifico pari al 10% dell'importo totale, per poi effettuare il saldo entro 2 giorni antecedenti la data di inizio del corso.

Le date indicate potranno essere soggette a variazioni che verranno comunicate con congruo anticipo.

Nel caso sopraggiunga l'impossibilità di partecipare al corso nelle date indicate, si potrà partecipare nella sessione successiva.

Per qualsiasi dubbio puoi chiamare il numero
800 20 82 82

Per qualsiasi dubbio puoi chiamare il numero