AI e Privacy (Lite)
Obiettivi del Corso
Fornire una comprensione introduttiva dell’Intelligenza Artificiale, delle sue applicazioni aziendali e
delle implicazioni legali, con un focus sul Regolamento 2024/1689 IA ACT.
Metodologia e Approccio
- Lezioni teoriche con slide e materiali di supporto.
- Discussioni interattive sui temi più rilevanti per gli uffici legali.
- Casi studio per applicare le nozioni apprese e comprendere le problematiche reali.
- Esercitazioni pratiche per facilitare l’applicazione immediata dei concetti legali.
Questi corsi sono strutturati per offrire una solida comprensione teorica e pratica delle implicazioni
legali dell’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al Regolamento 2024/1689 IA ACT,
aiutando gli uffici legali delle aziende a gestire la conformità legale e le questioni etiche legate
all’uso dell’IA.

Durata del corso: 4 ore
Luogo del corso: Diretta Streaming
Costo del corso: Euro 400,00
Numero massimo studenti: 20
Prossima sessione: 20 maggio 2025
Requisiti:
Avvocati, procuratori, uffici legali aziendali. Personale interessato alle tematiche privacy (es. Marketing, Commerciale, eccetera)
Programma del Corso
Modulo 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale (1 ora)
Cos’è l’Intelligenza Artificiale?
- Definizione e panoramica delle tecnologie IA.
- Tipi di IA: IA ristretta (narrow AI) vs. IA generale (AGI).
- Applicazioni comuni dell’IA nel business (es. automazione, analisi predittiva, chatbots).
Modulo 2: Aspetti legali e implicazioni per le aziende (1 ora)
Implicazioni legali generali dell’IA
- Privacy, sicurezza dei dati e etica nell’uso dell’IA.
- Responsabilità legale e questioni di responsabilità civile in caso di danni causati da IA.
L’IA e il diritto dell’UE
- Panoramica delle normative europee sull’IA.
- Il Regolamento 2024/1689 IA ACT come punto di riferimento legale.
Modulo 3: Analisi del Regolamento 2024/1689 IA ACT (2 ore)
Struttura e obiettivi principali del Regolamento
- Introduzione e scopo del Regolamento 2024/1689 IA ACT.
- Classificazione delle applicazioni dell’IA (livelli di rischio: basso, medio, alto).
- Obblighi per i fornitori di IA (conformità, trasparenza, monitoraggio).
Le obbligazioni delle aziende secondo il Regolamento
- Valutazione del rischio e requisiti di conformità.
- Tracciabilità e trasparenza: documentazione necessaria.
- Misure di sicurezza e protezione dei dati (specifiche di protezione nell’uso di IA).
Il ruolo degli uffici legali aziendali
- Compliance con il Regolamento 2024/1689 IA ACT: responsabilità legali e strategiche.
- Strategie per implementare un sistema di conformità legale per l’IA in azienda.
- Come gestire contratti con fornitori di IA e considerazioni sui diritti di proprietà intellettuale.
Domande e discussione finale (15 minuti)
Sessione interattiva con risposte alle domande dei partecipanti, discussione su casi pratici.
Docenti
Marco Maglio
Avvocato in Milano e fondatore di Lucerna Iuris, il primo Network Giuridico Internazionale formato da legali di tutti i Paesi dell’Unione Europea specializzati in assistenza legale per le attività compliance, comunicazione commerciale e per il trattamento dei dati personali. E’ professore di Diritto della protezione dei dati personali e tiene corsi di specializzazione in Italia e all’estero come docente nelle materie di Data Protection e Privacy Engineering, Intelligenza Artificiale, Diritto dei consumi e del marketing. Opera professionalmente fornendo supporto ad aziende ed enti per l’applicazione della normativa, lo svolgimento di risk assessment e la definizione dei processi di verifica della conformità normativa. E’ presidente dell’Osservatorio Europeo sulla Data Protection.
Luca Severini
Specialista di sicurezza informatica. Ha seguito numerosi progetti condotti in diverse amministrazioni pubbliche e imprese finalizzati all’introduzione di metodi, tecnologie e sistemi per garantire i livelli di sicurezza delle infrastrutture, delle comunicazioni e per la protezione
dei dati personali. Ha maturato esperienza nella a gestione di progetti di ricerca nel campo delle ICT, finalizzati alla realizzazione di sistemi per il trattamento di dati arricchiti semanticamente (linked data) e di sistemi basati su conoscenza (ontology-based system), collaborando con il Centro
di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS).
Prenota il tuo posto.
Compilando il form ti verrà riservato un posto al prossimo corso.
Riceverai all'indirizzo email indicato l'offerta completa per il corso prenotato.
Per confermare la prenotazione ti verrà chiesto di effettuare un bonifico pari al 10% dell'importo totale, per poi effettuare il saldo entro 2 giorni antecedenti la data di inizio del corso.
Le date indicate potranno essere soggette a variazioni che verranno comunicate con congruo anticipo.
Nel caso sopraggiunga l'impossibilità di partecipare al corso nelle date indicate, si potrà partecipare nella sessione successiva.