Back

Perché studiare l'AI

Perché studiare

L'intelligenza artificiale (AI) è una delle aree tecnologiche in più rapida crescita e con il maggior potenziale di impatto sul mondo del lavoro. Con l'evoluzione delle tecnologie digitali e l'automazione di processi sempre più complessi, la richiesta di professionisti esperti in AI è in costante aumento.

I vantaggi concreti di studiare l'AI

Secondo recenti studi, il mercato globale dell'AI potrebbe raggiungere i 407 miliardi di dollari entro il 2027, con una crescita annua composta (CAGR) di oltre il 35%.
Nel 2023 LinkedIn ha riportato un aumento del 74% nelle offerte di lavoro per ruoli legati all'intelligenza artificiale, con posizioni come Data Scientist, Machine Learning, Engineer e AI Specialist tra le più richieste.
Le posizioni nel settore dell'AI sono tra le più remunerative del mercato tech. In Italia, uno Specialista AI junior può prendere uno stipendio annuo di circa 40.000€, con possibilità di crescita fino a oltre 100.000€ per posizioni senior.
Inoltre, molte aziende tech offrono condizioni di lavoro flessibili, rendendo queste carriere attraenti per chi cerca un buon equilibrio tra vita personale e professionale.

I nuovi sbocchi professionali con l'AI

L'intelligenza artificiale (AI) è una delle aree tecnologiche in più rapida crescita e con il maggior potenziale di impatto sul mondo del lavoro. Con l'evoluzione delle tecnologie digitali e l'automazione di processi sempre più complessi, la richiesta di professionisti esperti in AI è in costante aumento.

Ingegneri del Machine Learning

Specialisti che progettano algoritmi e modelli predittivi. Si stima che lo stipendio medio per questa figura professionale superi i 100.000€ annui in Europa.

Data Scientist

Questi esperti analizzano grandi quantità di dati, aiutando le aziende a prendere decisioni ponderate. I Data Scientist continuano a essere tra i professionisti più pagati, con una crescita di posizioni del 37% nel 2022.

Specialisti in AI e Automazione

Responsabili della progettazione di sistemi che automatizzano attività ripetitive e migliorano l'efficienza operativa. Nel settore manifatturiero e logistico, l'AI ha già generato una riduzione dei costi fino al 20%.

Consulenti AI

Sempre più aziende richiedono consulenti che li aiutino a integrare soluzioni AI su misura. Questo ruolo combina competenze tecniche con capacità di gestione dei progetti, rendendolo particolarmente interessante per chi ha una formazione multidisciplinare.

Settori di Applicazione

L'Ai rappresenta una nuova rivoluzione industriale e, come tale, troverà applicazione nella maggior parte dei settori professionali.
Al momento i settori in cui è maggiormente applicata sono:

Marketing

Analisi dati utenti, contenuti personalizzati

Sanità

Diagnosi, terapie personalizzate, gestione pazienti

Finanza

Analisi dati, automazione processi, trading

Utility

Ottimizzazione reti, gestione sostenibile energia

Industria

Produzione, manutenzione predittiva